EmpiRa

Star Wars Celebration 2025: la Forza sbarca a Tokyo

La Star Wars Celebration in Giappone: da The Mandalorian, Ahsoka e Andor agli omaggi alla cultura giapponese.

star wars celebration japan key art

Dal 18 al 20 aprile 2025 si terrà in Giappone la Star Wars Celebration 2025: l’evento che richiama noi fan delle Guerre Stellari da ogni parte del mondo si terrà presso il centro congressi Makuhari Messe di Chiba, una prefettura di Tokyo. Si tratta della seconda edizione organizzata nel Paese del Sol Levante, dopo una prima volta nel 2008, e la prima dell’era Disney.

I panel

star wars celebration 2025 japan panel

La SWCJ non avrà purtroppo nessun Lucasfilm showcase, ma tra i principali panel troviamo quello di Jon Favreau e Dave Filoni che apriranno le danze con il panel su “The Mandalorian and Grogu”, dove presenteranno le ultime novità e anticipazioni sul film del 2026.

Sebbene non ci sarà Funko tra gli ospiti invece ci sarà un panel di Hasbro, che svelerà le novità delle linee di figure, ed essendo in Giappone molta preminenza avrà “Star Wars: Visions”, con la proiezione di contenuti speciali e un panel con i creatori.

Il sabato sarà ricco di momenti epici, con i due panel su Andor (in uscita il 22 aprile) e Ahsoka (retrospettiva sulla prima stagione), mentre Doug Chiang terrà una masterclass sulla creazione artistica di Star Wars.

Sicuramente ci saranno proiezioni esclusive, alcune destinate solo ai fortunati che si sono accaparrati. ibiglietti per i panel, e altre aperte a tutti come quelle di The Clone Wars.

La domenica ci sarà l’anteprima di Star Wars: Visions Volume 3 e anche un panel su come Star Wars prende vita nei parchi Disney, grazie al lavoro di Walt Disney Imagineering.

I numerosissimi panel dei fan e dei creator inoltre permettono ad ogni appassionato di Star Wars di trovare qualcosa di unico e speciale.

Gli ospiti

star wars celebration ospiti

Iniziamo dagli ospiti confermati: sono sempre tra i più attesi e questa lista comprende solo quelli annunciati e che firmeranno autografi e faranno foto con i fan.

  • Ecco le descrizioni complete per ogni attore seguendo lo schema richiesto:
  • Ahmed Best – non solo Jar Jar Binks ma anche Kelleran Beq nell’universo Star Wars.
  • Hayden Christensen – il nostro Anakin Skywalker/Darth Vader nella trilogia prequel oltre che in Kenobi e Ahsoka.
  • Rosario Dawson – interpreta Ahsoka Tano in The Mandalorian e Ahsoka.
  • Sam Witwer – voce di Darth Maul in The Clone Wars e Rebels,ed interprete di Starkiller nel videogioco Star Wars: The Force Unleashed.
  • Vanessa Marshall – voce di Hera Syndulla in Rebels
  • Anthony Daniels C-3PO, presente in tutti gli 11 film della saga.
  • Diego LunaCassian Andor in Rogue One e nelle due stagioni della serie Andor
  • Temuera Morrison – volto di Jango e Boba Fett oltre che di miliardi di cloni.
  • Ashley Eckstein – doppiatrice originale di Ahsoka Tano nelle serie animate The Clone Wars e Rebels.
  • Alan Tudyk – il nostro K-2SO in Rogue One e Andor
  • Manny Jacinto – lo Straniero di The Acolyte.
  • Daniel Logan – conosciuto per il ruolo del giovane Boba Fett in Episodio II
  • Mads Mikkelsen – il dottor Galen Erso in Rogue One.

Saranno inoltre presenti per panel, foto e autografi anche Doug Chiang, vicepresidente senior e direttore esecutivo oltre che creativo di altissimo livello presso Lucasfilm, noto per il suo lavoro sulla trilogia prequel e sulle serie The Mandalorian, Ahsoka e Skeleton Crew e John Knoll, Chief Creative Officer di Industrial Light & Magic e leggendario supervisore agli effetti visivi (noto non solo per il suo lavoro rivoluzionario sugli effetti speciali della saga ma anche per essere uno dei creatori originali di Adobe Photoshop). Knoll ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione di Rogue One, di cui ha anche co-scritto il soggetto (il nome Jyn è ispirato al suo e a quello di moglie, figlia e zia).

Star Wars in stile giapponese

In occasione di ogni Celebration, vengono commissionati una serie di badge “artistici”: in quest’occasione sono stati realizzati dall’artista giapponese TAKUMI, che ha reinterpretato personaggi come Padmé Amidala, C-3PO, R2-D2, Asajj Ventress e Sabine Wren tra gli altri nello stile tradizionale ukiyo-e. Il risultato è un omaggio alla cultura giapponese da parte dell’universo di Star Wars, sottolineandone anche il legame profondo nato già ai tempi di George Lucas.

Cosa ci aspettiamo?

Le aspettative per la Star Wars Celebration 2025 non sono elevatissime perchè sembra che non verrà annunciato molto, ma proviamo comunque a fare una lista:

  1. Novità sui progetti futuri: Ci si aspetta qualche rivelazione eslcusiva in particolare per quanto riguarda i futuri film e serie TV di Star Wars, tra cui The Mandalorian e Grogu, e sulla seconda stagione di Ahsoka.
  2. I fan delle serie animate sono ansiosi di scoprire ulteriori dettagli su progetti in sviluppo da Dave Filoni e Athena Portillo.
  3. Annunci lato games: grazie alla collaborazione tra Lucasfilm Games e Respawn Entertainment, diversi fan si aspettano l’anteprima di nuovi giochi.

La Star Wars Celebration 2025 sarà comunque un evento unico oltre che la celebrazione di tutto ciò che è Star Wars, sicuramente ci saranno momenti epici e verranno creati ricordi indimenticabili. È anche l’occasione migliore per stare con migliaia di pazzi venuti da tutto il mondo per festeggiare il loro amore per la Galassia Lontana Lontana.

Scopri tutto il mondo di Empira

Se amate Star Wars potete venire a parlarne insieme a noi e tanti altri appassionati sul nostro gruppo Facebook! Inoltre vi ricordiamo che potete trovare Empira su FacebookInstagramTwitterTwitch e YouTube. E per non perdervi una singola news iscrivetevi al canale Telegram! Se vi va, qui invece potete scoprire il Nomads Syndicate – Star Wars OC Costuming Group, un progetto nato da alcuni membri Empira e ora riconosciuto da Lucasfilm Ltd.

Torna in alto