EmpiRa

I Mandaloriani: tutto quello che c’è da sapere!

Continuano i nostri approfondimenti sulla lore di Star Wars! Con l’arrivo di The Mandalorian tantissime persone si sono avvicinate al fandom di Star Wars, mentre molte altre si sono avvicinate alla cultura mandaloriana, già vista in The Clone Wars e Rebels. Tra Legends e Canon, le informazioni sono diverse e sparse. Facciamo chiarezza: chi sono i Mandaloriani, chi è il Mandaloriano della nota serie TV, la Darksaber e molto altro ancora sulla loro cultura!


Il pianeta Mandalore

Mandalore è un pianeta situato nell’Orlo Esterno, sfortunatamente noto – soprattutto nelle serie animate – per essere stato a lungo dilaniato da guerre civili intestine. Durante i fatti narrati nella serie TV The Clone Wars, Mandalore è un ducato guidato dalla Duchessa Satine Kryze. Durante la serie TV, scopriamo che un giovane padawan Obi-Wan e la futura Duchessa si conobbero proprio durante una lotta interna al pianeta, e da allora rimasero legati da un profondo affetto.

La Duchessa Satine era nota per la sua politica pacifista: ripudiava ogni forma di violenza e rimase neutrale alla Guerra Civile Galattica, sebbene dovette affrontare la minaccia di un gruppo di rivoluzionari noto come Ronda della Morte – affiliato ai Separatisti. È curioso notare come tra i membri della Ronda ci fosse la stessa sorella della Duchessa, Bo-Katan Kryze (che rincontreremo a breve per chi non avesse seguito le serie animate).

Verso la fine delle Guerre dei Cloni e durante l’età imperiale, accadono due avvenimenti in particolare che segnano nel profondo Mandalore e la sua popolazione: la Notte delle Mille Lacrime e la Grande Purga. Nella seconda stagione di The Mandalorian, scopriamo che a seguito della Purga il pianeta è stato razziato, e diverse armi sono state vendute e ricomprate – presumibilmente per la maggior parte dall’Impero – sul pianeta Trask, un porto del mercato nero. L’obiettivo di un piccolo gruppo di mandaloriani, guidato da Bo-Katan, è quello di riprendere possesso di quelle armi per riconquistare Mandalore, e porre nuovamente un mandaloriano sul trono.

mandaloriani
La Duchessa Satine insieme a Obi-Wan Kenobi

Ma la storia di Mandalore ha radici più antiche: poche informazioni sono state canonizzate grazie ad alcuni dialoghi presentati nella serie TV The Mandalorian e nelle serie animate, mentre la maggior parte delle storie narrate rimangono nella letteratura Legends.

La cultura mandaloriana

Il simbolo distintivo dei mandaloriani è il teschio di un Mitosauro, una creatura nativa del Sistema Mandalore. Stando alle storie tramandate di generazione in generazione, i Mitosauri erano bestie feroci e temibili, che riuscirono ad essere domate ed infine portate verso l’estinzione da Mandalore il Primo, che diede inizio alle campagne di conquista dell’intero Sistema.

Nel canone, il Mitosauro viene citato per la prima volta nel primo episodio di The Mandalorian, quando Kuiil fa notare al Mandaloriano che i suoi antenati domavano queste feroci bestie, un compito decisamente più arduo rispetto al cavalcare un Blurrg.

mandaloriani
Il logo raffigurante il Mitosauro

I mandaloriani sono inoltre noti per ricoprire spesso ruoli da soldati o cacciatori di taglie. Un altro elemento distintivo dei mandaloriani è sicuramente l’iconica armatura, con i caschi dalla visiera a “T”. Dal Mandaloriano, a Jango e Boba Fett, queste armature sono ricorrenti nella Saga di Star Wars, ispirando anche quelle dei Cloni. Le armature mandaloriane sono fatte di Beskar, un acciaio resistente ai colpi di blaster o spada laser, divenuto estremamente prezioso a seguito della Grande Purga. Sabine Wren (tra i protagonisti di Rebels) durante il periodo nell’Accademia Imperiale riuscì a costruire una super arma capace di distruggere persino il Beskar, che però distrusse una volta tornata a combattere al fianco del suo popolo e contro l’Impero.

La Darksaber

Già vista in The Clone Wars e Rebels, la Darksaber è stata la vera sorpresa del finale di stagione di The Mandalorian, brandita dal Moff Gideon. Da ciò che viene raccontato dallo stesso Moff, è ragionevole credere che la sua storia fosse già incrociata a quella di Mandalore, in quanto presumibilmente avrebbe partecipato alla Notte delle Mille Lacrime, dove un gruppo di reclute mandaloriane venne sterminato dai colpi di una Nave da Guerra, durante l’Assedio di Mandalore.

Il Moff Gideon brandisce la Darksaber nel finale di stagione di The Mandalorian

La Darksaber è un’arma unica nel suo genere, una spada laser dalla lama nera costruita da Tarre Vizsla, il primo mandaloriano facente parte dell’Ordine Jedi. L’arma è passata di mano in mano, di generazione in generazione, ai degni eredi di Vizsla, degni inoltre di poter ambire al potere assoluto su Mandalore.

Durante le Guerre dei Cloni, uno dei discendenti di Tarre – Pre Vizsla – era in possesso della Darksaber. Pre Vizsla era il leader della Ronda della Morte, un gruppo di rivoluzionari estremisti e fedeli all’antica cultura combattiva di Mandalore, desiderosi di prendere il controllo del pianeta e rovesciare il potere della Duchessa Satine.

mandaloriani
Pre Vizsla impugna la Darksaber

Durante la guerra, Pre Vizsla fu aiutato da Darth Maul, finché non venne tradito e ucciso dal Sith, che prese possesso della Darksaber. A quel punto si creò una frazione all’interno della Ronda, tra chi sosteneva Maul e chi ripudiò il suo comando in quanto non-mandaloriano, tra cui la stessa Bo-Katan.

In epoca imperiale, la Darksaber fu recuperata su Dathomir dalla mandaloriana Sabine Wren, che imparò a brandirla in modo da aiutare la sua famiglia e il suo popolo, tenuti sotto scacco dall’Impero. Sabine decise infine di ricongiungersi alla causa Ribelle e consegnò la Darksaber a Bo-Katan, che guidò i mandaloriani contro l’Impero.

Da questo momento, due anni prima degli eventi di Una Nuova Speranza, fino a The Mandalorian ambientata nove anni dopo la Battaglia di Yavin, sappiamo solo che la spada è finita in possesso dell’imperiale Gideon. Cosa sarà successo nel frattempo? Scopriremo qualcosa in più in The Mandalorian 2?

Chi è il Mandaloriano?

Un personaggio nuovo e avvolto ancora in buona parte nel mistero, il Mandaloriano è stato una rivelazione nella Saga di Star Wars, che ha riunito il fandom nel segno di una nuova storia.

Tanto per cominciare, nelle battute finali di The Mandalorian scopriamo che il vero nome del Mandaloriano è Din Djarin. Il pianeta d’origine di Din non è noto, sebbene sia presumibile facesse parte del Sistema di Mandalore: durante le Guerre dei Cloni era un bambino, la cui famiglia venne sterminata dai droidi separatisti, mentre lui fu salvato dalla Ronda della Morte. Fu accolto da loro come trovatello, come molti altri bambini anche a seguito della Guerra, e indottrinato agli usi e costumi dei soldati della Ronda.

Un piccolo Din Djarin viene salvato dalla Ronda della Morte

In The Mandalorian veniamo a conoscenza che buona parte dei mandaloriani è stata sterminata a seguito della Grande Purga. Il concetto stesso di “mandaloriano” si è evoluto a seguito della Purga, non visti più come una razza, ma come un Credo. Il Mandaloriano fa parte di un clan del pianeta Navarro, definiti da Bo-Katan “figli della Ronda”. Stando alla spiegazione della combattente mandaloriana, i Figli della Ronda si distaccarono dalla cultura mandaloriana per ristabilire l’antica via, tra cui il divieto assoluto di togliere l’elmo in presenza di altri.

mandaloriani
Parte del Clan in un artwork per The Mandalorian

Il Mandaloriano fa inoltre parte della Gilda dei Cacciatori di Taglie: qui decide di intraprendere una missione top secret, in cui entra a contatto con Il Bambino (gergalmente conosciuto come Baby Yoda) di cui una cellula imperiale vuole prendere possesso. Din dapprima lo consegnerà, per poi liberarlo facendosi così un nemico potente. Durante il periodo insieme al Bambino, scopriamo che il piccolo è sensibile alla Forza e un altro elemento della cultura mandaloriana viene canonizzato. Esistono infatti leggende su stregoni sensibili alla Forza (i Jedi appunto, ormai diventati un mito a quel tempo) e di battaglie tra loro e alcuni Mandaloriani guidati da Mandalore il Grande.

Si presume che Mandalore il Grande sia la controparte Canon di Mandalore il Definitivo, che conquistò diversi Pianeti dell’Orlo Esterno annettendoli al suo dominio, combattendo contro la Vecchia Repubblica, e che cadde per mano dei Cavalieri Jedi Revan e Malak.

Mandalore il Definitivo nelle opere Legends.

E per concludere… Boba Fett è un mandaloriano?

La domanda da un milione di euro che accende ancora gli animi nelle discussioni all’interno del fandom. Boba non può essere considerato come Mandaloriano, ma la risposta merita una piccola analisi di partenza.

Sappiamo che Boba Fett in realtà è un Clone, senza crescita accelerata, creato a partire da Jango Fett, che lo crebbe come un figlio. Jango Fett afferma di essere un Mandaloriano: stando alle sue parole, egli nacque infatti all’interno del Sistema di Mandalore, sul pianeta Concord Dawn; tuttavia non esistono prove certe a riguardo, e i Mandaloriani lo rinnegano. Boba impara molto da Jango sui modi di fare dei cacciatori di taglie, e possiede un’armatura tipica mandaloriana: tuttavia non è mai entrato direttamente a contatto con quella cultura, e per le sue origini stesse da Clone non può essere considerato un mandaloriano.

Boba Fett ne Il Ritorno dello Jedi

Questioni irrisolte

Speriamo di avervi lasciato soddisfatti da questo breve excursus sulla cultura mandaloriana e i principali personaggi incontrati durante la Saga di Star Wars. Rimangono ancora diverse domande in sospeso: cosa è accaduto durante la Grande Purga? Com’è finita la Darksaber in mano al Moff Gideon? Verranno canonizzati ulteriori elementi sulla storia di Mandalore e sui grandi conquistatori del passato?

La nostra speranza è che gran parte delle storie, per ora relegate al “Legends”, possano essere canonizzate attraverso nuove opere letterarie e perché no, magari anche in The Mandalorian. Un primo passo potrebbero essere proprio i libri da poco svelati!

Torna in alto